Visualizzazione post con etichetta Books to Read in Winter. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Books to Read in Winter. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Una conversazione su Jane Austen



Ricamare e fare lavori manuali lascia la mente libera di pensare. Quando sono a casa,  ascolto della musica o le letture degli audiolibri. Per questo ho pensato di condividere con voi oltre alle foto dei miei lavori anche il background, quello che fa da sottofondo.

Uno dei miei lavori vide la luce mentre ascoltavo proprio un romanzo.  Può sembrare un po’ insolito, ma non potendo leggere mi limitavo ad ascoltare.


Il romanzo in questione è Ragione e Sentimento, scritto da Jane Austen (versione in inglese).




E’ un romanzo molto famoso, che molto probabilmente conoscete già. I romanzi di Jane Austen spesso sono presentati semplicemente con la trama in molte letterature. Personalmente non penso che il suo successo sia legato esclusivamente alle storie. I suoi romanzi hanno avuto un largo successo e sono stati una costante ispirazione per trasposizioni e spolier, non solo per via della trama.

Certo salotti, biblioteche, giardini e parchi sono i luoghi dove si muovono i personaggi, ma all’interno del romanzo  il suo stile e la conversazione predominano. Quelle conversazioni che a volte sono argute e brillanti,  e altre volte noiose e vuote. L'ironia, il sottile senso di humor, le dettagliate descrizioni della società inglese e , sicuramente, i personaggi hanno avuto un fascino sui lettori tale da rendere l’autrice immortale. E questi penso siano i maggiori ingredienti delle sue opere.




Un critico affermò che Jane Austen usa l’ironia come uno strumento per velare e descrivere tutte le incongruità della società  con le sue forme e conversazioni, su questo sono d’accordo.  L’immediato effetto delle sue frasi ironiche è quello di farci ridere.  Invece, a volte ci intrattiene con i suoi commenti facendoci notare la discrepanza tra quello che il personaggio vorrebbe essere e quello che realmente è.

L’ironia della Austen va dal garbo alla severità.I commenti iniziano innocentemente per poi concludersi in modo pungente, rivelando il suo vero pensiero. Prendiamo per esempio quando scrive: " Non era una donna di molte parole, poiché, a differenza della maggior parte della gente, quelle che pronunciava erano proporzionate alle sue idee."






Ritornando a  Sense and Sensibility , le due protagoniste  Elinor e Marianne sono ricordate per i loro opposti caratteri. Elinor dotata di buon senso, è riservata e usa la logica più del cuore. Invece Marianne è immoderatamente romantica, spontanea, e con il cuore sempre in mano. Questa sua personalità la porta ad essere infelice oltre che ad annoiare chi le è intorno con la sua eccessiva sensibilità.

E’ proprio la sensibilità uno dei temi centrali del romanzo. Marianne critica l’uomo che corteggia la sorella, perchè non ne è dotato. La mancanza di sensibilità viene spesso sottolineata attraverso i gusti letterari. Infatti, quando Marianne ha la sua prima conversazione con Willoughby, scopre di essere in sintonia, proprio dalle loro letture.  Così Jane Austen attraverso il romanzo fa una satira  delle dimostrazioni effusive dei gusti e della sensibilità accentuata e ostentata, come fece anche Mary Wollstonecraft, madre di Mary Shelley, che attaccò essa stessa la sensibilità,  anche se in maniera diversa rispetto a Jane Austen .  



Pinterest



In fine, termino questa conversazione su Jane Austen con uno dei miei passaggi preferiti del romanzo:


Marianne Dashwood era nata con un destino straordinario. Era nata per scoprire la falsità delle proprie opinioni, e per contraddire, con la sua condotta, le sue massime favorite. Era nata per superare un affetto nato a un'età così avanzata come i diciassette anni, e con nessun sentimento superiore a una profonda stima e a una viva amicizia, per concedere volontariamente la sua mano a un altro! E quale altro, un uomo che aveva sofferto non meno di lei per un amore precedente, che solo due anni prima aveva considerato troppo vecchio per sposarsi, e che ancora aveva bisogno della salutare protezione di un panciotto di flanella.



giovedì 5 dicembre 2013

8 Books to Read this Winter


Doris Day-Let it Snow


“The more that you read, the more things you will know. The more that you learn, the more places you'll go.”

Dr. SeussI Can Read With My Eyes Shut!

As the temperatures drop the need to be indoors and cozied up by the fire is all but overwhelming. 
Curl up on the couch  with a good book and some sweet biscuits.
Here a list of recommendations.

Dickens- Great Expectations
Pennac - Like a Novel
Dumas- The Lady of the Camelias
Dreiser- Sister Carrie
Fitzgerald- The Beautiful and Damned 
Karen Karbo- The Gospel According to Coco Chanel
Judith Kinghorn- The Last Summer
Jacobsen- Marie Grubbe





Dickens- Great Expectations : You are part of my existence, part of myself. You have been in every line I have ever read, since I first came here... You have been in every prospect I have ever seen since ... You have been the embodiment of every graceful fancy that my mind has ever become acquainted with. 







Pennac - Like a Novel

 Ah, the memory of those stolen hours under the covers, reading by the gleam of a torch! Didn't Anna Karenina gallop fast, so fast, towards her Vronsky at those hours of the night! They loved each other, those two, that was beautiful enough, but they also loved each other despite the ban on reading, and that was even better! They loved each other despite father and mother, despite the maths homework which needed finishing, despite the French exercise to be handed in, despite the bedroom which needed tidying up. They loved each other instead of sitting down to dinner, they loved each other more than dessert, preferred each other to a game of football and a trip to pick mushrooms. They'd chosen and preferred each other over everything else. My God but their love was beautiful!
And the novel - how short it seemed!

Fitzgerald- The Beautiful and Damned Things are sweeter when they're lost.








8 Libri da leggere questo inverno







"Più leggi, più cose saprai. Più impari, in più posti andrai"

Dr. Seuss.

Come le temperature si abbassano aumenta il bisogno di stare a casa al caldo. Uno dei piaceri è raggomitolarsi sul divano con un buon libro e qualche biscotto.
Ecco una lista di libri consigliati per questi giorni.



Dickens- Grandi Speranze
Pennac - Come un romanzo
Dumas-La signora delle camelie
Dreiser- Sister Carrie
Fitzgerald- Belli e Dannati
Karen Karbo- Il mondo di Coco Chanel
Judith Kinghorn-  L'ultima estate a Deyining Park
Jacobsen- Marie Grubbe





Dickens- Grandi speranze Tu sei parte della mia esistenza, parte di me. Sei in ogni riga che ho mai letto [...], in ogni paesaggio che ho visto [...]. Sei l’incarnazione di ogni piacevole fantasia..
Grandi speranze

 Come un romanzo : Oh il ricordo di quelle ore di lettura rubate sotto le coperte alla luce di una torcia elettrica! Come correva Anna Karenina verso il suo Vronskij in quelle ore della notte! Si amavano, quei due, ed era già bello, ma si amavano contro la proibizione di leggere e questo era ancora più bello! Si amavano contro mamma e papà, si amavano contro i compiti di matematica da finire, contro l'esercizio di francese da consegnare, contro la stanza da mettere in ordine, si amavano invece di andare a tavola, si amavano prima del dolce, si preferivano alla partita di calcio e alla raccolta dei funghi... si erano scelti e si preferivano a tutto... Dio, che passione! E com'era corto il romanzo.


Fitzgerald- Belli e Dannati Le cose diventano più dolci quando sono perdute.












Hanami a Roma

 Hanami a Roma Giardino Giapponese all'Orto Botanico di Roma Pink Bag:  F L Couture